Adesione all'Associazione "Senza Fili Senza Confini"
Nel nostro Comune è possibile connettersi via internet in modo veloce e a condizioni economiche più basse grazie al servizio offerto dall'Associazione "Senza Fili Senza Confini". Aderire è facile ed immediato!
Iuc è l'acronimo di Imposta Unica Comunale, il tributo istituito con la legge di Stabilità 2016. Questa nuova Service Tax più che una vera e propria imposta è una sorta di contenitore che racchiude in sé tre distinti tributi: Imu, Tasi e Tari.
Il versamento dell’imposta dovrà essere effettuato esclusivamente mediante modello F24
Tipologia
Aliquota
Abitazione principale escluse Cat. A/1,A/8,A/9 e relative pertinenze solo una per Cat. C/2, C/6, C/7
Esenti
Abitazione principale di Cat. A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze solo una per Cat. C/2, C/6, C/7
0,4%
Altri fabbricati
0,86%
Terreni agricoli
Esenti
Aree edificabili
0,76%
Nota: il programma propone in automatico le aliquote standard di legge. Per evitare errori nel calcolo, accertarsi di inserire correttamente le aliquote sopra indicate
Il versamento dell’imposta dovrà essere effettuato esclusivamente mediante modello F24
Tipologia
Aliquota
Abitazione principale e pertinenze
Esente
Altri fabbricati
0,1%
Terreni agricoli
Esenti
Aree edificabili
Esenti
Nota:il programma propone in automatico le aliquote standard di legge. Per evitare errori nel calcolo, accertarsi di inserire correttamente le aliquote sopra indicate
Il versamento dell’imposta dovrà essere effettuato esclusivamente mediante modello F24
Denominazione Comunale di Origine
La Denominazione Comunale non è un marchio di qualità, ma la carta d’identità di un prodotto, un’attestazione che lega in maniera anagrafica un prodotto/produzione al luogo storico di origine.
In altri termini, è un certificato notarile contrassegnato dal Sindaco, il primo cittadino, a seguito di una delibera comunale, che certifica, con pochi e semplici parametri, il luogo di “nascita” e di “crescita” di un prodotto e che ha un forte e significativo valore identitario per una Comunità.
Un orientamento consapevole che molti Comuni d’Italia hanno concepito come strumento di salvaguardia delle proprie produzioni e di sviluppo endogeno del proprio territorio ma al tempo stesso anche come mezzo per promuovere all’esterno le specificità culturali e storiche del proprio territorio.
Attraverso l’istituzione della De.Co., ogni Comune, con una procedura amministrativa semplice e lineare, può conseguire importanti obiettivi in ambito economico e sociale, ovvero: • rilanciare e valorizzare la produzione locale legata all’agroalimentare, all’enogastronomia, all’artigianato così come alla cultura popolare presente sul territorio; • promuovere il territorio attraverso le sue specificità produttive; • salvaguardare il patrimonio culturale e le tradizioni locali dai processi di globalizzazione uniformanti anche nel gusto e nell’alimentazione.
Dal 9 maggio 2012 i cambi di residenza (per chi proviene da un altro comune o dall’estero e chiede l’iscrizione anagrafica a Castelletto Merli) e i cambi di abitazione (per chi è già residente ad Castelletto Merli e si trasferisce presso un altro indirizzo sempre all’interno del territorio) saranno effettivi entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta da parte dell’ufficio.